Reggiolo in cuffia

Reggiolo in cuffia è una guida multimediale del paese di Reggiolo e la puoi ascoltare, guardare e toccare gratuitamente scaricando l’applicazione “Izi Travel” sul tuo smartphone.

Note a margine

Reggiolo in cuffia è un progetto che nasce dalla voglia di esplorare la relazione tra un luogo e chi lo abita. Il luogo in questione è Reggiolo, un paese in provincia di Reggio Emilia, ma sul confine con la Lombardia e a pochi chilometri dalla provincia di Modena. La Rocca è la prova più evidente che per secoli è stato un territorio da difendere e proteggere.

Oggi si trovano gli effetti dell’essere terra di mezzo nella cucina, nell’accento e forse nel carattere di chi la abita.

L’ibridazione come valore aggiunto proprio delle terre di confine è presente anche sul piano concettuale e narrativo e si può intravedere nella mescolanza dei diversi media utilizzati: audio, grafici e fotografici. Oppure nella giustapposizione tra un genere fiction e uno più vicino a quello del documentario e, ancora, nel modo di lavorare con le persone. Gli abitanti non sono stati solamente oggetto d’indagine, ma hanno partecipato attivamente e in diverse modalità allo sviluppo dei contenuti. Con l’aiuto di una regista (Laura Pazzola), un produttore radiofonico (Jonathan Zenti), un compositore (Alessandro Pivetti), una grafica (Elisabetta Spaggiari) e un fotografo (Vanni Borghi), parte dei cittadini reggiolesi è intervenuta per creare un ritratto appassionato, ironico e a tratti poetico di Reggiolo.

Le voci, i rumori e le musiche accompagnano lo spettatore per le vie del paese, mentre evocano ricordi, richiamano al presente e talvolta invitano ad immaginare scenari surreali.

La cura, la regia e il montaggio sono di Giovanni Fava, con il prezioso supporto di Laura Pazzola, Elisabetta Spaggiari e Jonathan Zenti.

RIC è un progetto di Deus ASD vincitore del bando GPT sostenuto da IBC Regione Emilia Romagna.

Condividi su facebook
Condividi su linkedin
Condividi su whatsapp
Condividi su email